ANELLO LINGUALE

RIEDUCATORE FUNZIONALE LINGUALE PER DISFUNZIONI PODOPOSTURALI DISCENDENTI.

L’Anello Linguale è un innovativo dispositivo occlusale universale derivato da una lunga ricerca clinica e dall’applicazione di migliaia di apparecchi orali. Non è un semplice “BITE” da inserire solo tra i denti come un “cuscinetto”, ma è un Rieducatore Funzionale Attivo delle componenti Cranio-Cervico-Mandibolari. È Il primo dispositivo gnatologico universale che mette la LINGUA al centro della terapia e che coinvolge il paziente in modo attivo ad eseguire diverse funzioni dinamiche e comportamentali. Unisce le conoscenze della gnatologia classica alla rieducazione MioFunzionale e Comportamentale.

La terapia con gli ESERCIZI FUNZIONALI eseguiti dal paziente mantenendo l’anello linguale in bocca, sia a domicilio sia sotto la guida del clinico, per riattivare e stimolare facilitazioni neuro muscolari

A queste importanti interazioni terapeutiche vanno associate altre fondamentali funzioni svolte dall’ anello linguale:

1) Il riposizionamento e la propulsione tridimensionale della mandibola e dei condili per il recupero di novi rapporti dinamico funzionali.

2) L’aumento della dimensione verticale e lo svincolo dai contatti dentali abituali.

3) L’innalzamento e la rieducazione attiva di lingua e osso ioide.

4) Il cambiamento del sistema di leve con modificazione dei vettori di forza dei muscoli masticatori.

5) La rieducazione propriocettiva neuro-occluso-muscolare data dal tipo di materiale morbido che fa fare un lavoro fine ai propriocettori dentali stimolati continuamente ad effettuare autoregolazioni sulla pressione, sulla dimensione verticale e nella propulsione morbida anteriore;

6) La rieducazione cognitiva neuro-muscolare data dagli esercizi funzionali: respiratori, motori, fonatori e di deglutizione;

7) La coordinazione neuro-muscolare data dal continuo equilibrismo effettuato dal paziente nel mantenere l’anello mediante la lingua e non tramite i ganci.

Tutto questo produce decondizionamento, riorganizzazione e riequilibrio degli engrammi neuro muscolari dei muscoli masticatori e del sistema tonico posturale.

Inoltre l’aumento della dimensione verticale, associata all’avanzamento della mandibola e all’apertura anteriore facilita la respirazione con vantaggi sulle roncopatie (Russamento) e le apnee lievi o medie periferiche. Il rilassamento di tutto il sistema si può osservare anche sulle pieghe cutanee di viso e collo. L’Anello Linguale non essendo un dispositivo di tipo rigido associa anche il vantaggio di rispettare i dettami della respirazione cranio sacrale.

Nello specifico la gnatologia si occupa della gestione clinica del dolore oro-cranio-cervico-facciale e delle problematiche funzionali stomatognatiche (bruxismo, movimento mandibolare, masticazione, deglutizione, respirazione, etc…).

La gnatologia è un settore della medicina afferente all’odontoiatria che studia la fisiologia e fisiopatologia del complesso cranio-cervico-mandibolare e si occupa della clinica ad esso relativa.

Si consiglia, quindi, di eseguire una valutazione podoposturale.

Ovviamente è consigliabile una collaborazione con il Gnatologo per la terapia più idonea ed efficace.

INDICATO PER:

Bruxismo, dolori A. T. M., cefalee, mal di testa, stress, dolori cervicali, dolori ai muscoli masticatori, mal di schiena, apnee notturne, russamento.